Results for 'Tradizione E. Modernità Religiosità'

980 found
Order:
  1. La riflessione politica agli inizi Del trecento.Tradizione E. Modernità Religiosità - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 52:31.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  9
    La riflessione politica agli inizi del Trecento: religiosità, tradizione e modernità.Gian Garfagnini - 1997 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  5
    Tradizione e modernità.Lorenzo Bianchi, Giuseppe D'Alessandro & Antonella Sannino (eds.) - 2021 - Napoli: Bibliopolis.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Rosmini, tradizione e modernitá (1888-1988): atti del XXII Corso della "Cattedra Rosmini" (1988).Peppino Pellegrino (ed.) - 1989 - Milazzo: Spes.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. Julius Evola: tradizione e modernità.Francesco Saverio Festa - 2003 - Roma: FERV.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. P. Beauchamp e l'esegesi tipologica della Scrittura: Tradizione e modernità.Mario Imperatori - 2012 - Gregorianum 93 (1):23-45.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. Tradizione e dissenso nella filosofia veneta fra Rinascimento e modernità.Giovanni Santinello - 1991 - Padova: Antenore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Fianace: testimone della tradizione e interlocutore della modernitá.Raffaella Aliprandi - 2004 - Filosofia Oggi 27 (106):237-246.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9. Tradizione filosofica e modernità giuridica nel Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria.Ilario Belloni - 2015 - In Giovanni Rossi & Francesca Zanuso (eds.), Attualità e storicità del Dei delitti e delle pene a 250 anni dalla pubblicazione. Napoli: Edizioni scientifiche italiane.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    La bellezza tra arte e tradizione: storia e modernità.Paolo Pellegrino - 2008 - Galatina (Le) [i.e. Lecce, Italy]: Congedo.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. Romano Guardini, modernità e post-modernità.Elisa Grimi (ed.) - 2020 - Roma: Stamen.
    Romano Guardini, filosofo e teologo, anticipa l’intero dibattito sulla postmoderni. Egli delinea i confini della modernità e pone in evidenza lo smarrimento dell’uomo dinnanzi al riaprirsi della domanda sull’origine dell’esistenza. Non è la logica stessa della modernità – si domanda Guardini – a metter capo ad un inaspettato ritorno del caos, interno ed esterno? «L’uomo sta nuovamente di fronte al caos…».Questo lavoro, in un armonico insieme di studiosi dalle differenti prospettive, propone una riflessione del Guardini critico della (...) e della trasformazione del concetto di “religiosità” che si è avuta durante la post-modernità. Esso vuole essere il tentativo di portare il lettore a riflettere su uno dei maggiori rischi dei tempi attuali, e cioè lo smarrimento di quella religiosità che ha reso tale l’arte e la cultura dell’Occidente, e che costituisce il terreno comune di una società in cui la libertà e la dignità umana non sono più valori da guadagnare, ma l’orizzonte in cui è possibile costruire e progredire (dalla Presentazione). (shrink)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  33
    Giordano Bruno e il Problema della Modernita.Stefano Ulliana - 2005 - Cosmos and History 1 (1):146-176.
    Abstract: Il testo viene pubblicato per gentile concessione della casa editrice ESI ed e’ tratto dal libro di Stefano Ulliana “Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno. Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano De l’Infinito, Universo e mondi”, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2003. -/- Le argomentazioni presentate ne Il concetto creativo e dialettico dello Spirito nei Dialoghi Italiani di Giordano Bruno (Il confronto con la tradizione neoplatonico-aristotelica: il testo bruniano (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  2
    Le avventure della modernità in Augusto Del Noce.Paolo Armellini - 2017 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il pensiero politico di Augusto Del Noce si caratterizza per una complessa interpretazione della modernità. Essa non rappresenta per lui il luogo del necessario processo verso la meta finale e perfetta dell’immanenza, che trova nelle religioni secolari del totalitarismo e nel nichilismo scientista delle società opulente la sua più significativa rappresentazione. La modernità come tale va per lui contestata nel suo significato assiologico perché la sua problematizzazione è la condizione filosofica e politica per immaginarne un esito che permetta (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  8
    Alasdair MacIntyre: Persona e Personalismo.Rocco Carsillo - 2015 - Pensando - Revista de Filosofia 6 (11):3.
    MacIntyre è il grande avversario lottatore contro modernità e post-modernità. Egli scopre, ed argomenta, che all'origine della affermazione "moderna" c'è una grande truffa fondata sulla presunzione di liberarsi dalla soggezione alla storia, intesa sia come Tradizione sia come metodo con una sua epistemologia per comprendere l'uomo e il suo operare. L'epilogo di tale pretesa è sotto gli occhi: un razionalismo autoreferenziale che non ha più contatto con la realtà e che proprio per questo si riduce a delirio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  17
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo sacro' (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  17.  8
    Ibn Khaldūn e il pensiero marocchino contemporaneo.Francesca Forte - 2022 - Doctor Virtualis 17:185-209.
    La moderna riscoperta del lavoro di Ibn Khaldūn da parte degli studiosi arabi si è sviluppata attorno a una vera e propria dicotomia: alcuni hanno descritto Ibn Khaldūn come un pensatore originale e anomalo tenendo conto del suo contesto e del suo tempo, o l’unico e più alto rappresentante del pensiero arabo-islamico, legittimando gli interessi di coloro che puntavano a mettere in ombra la restante parte della tradizione. Dall’altra parte si è assistito al tentativo opposto di ridimensionare la sua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18. Emanuele Severino e la fede cristiana come dubbio.Roberto Di Ceglie - 2015 - Giornale di Metafisica 1 (1):154-169.
    In un saggio intitolato La fede e il dubbio. L’inesistenza e la violenza della fede, Emanuele Severino giudica incoerente la dottrina cattolica – come pure la prospettiva di Tommaso d’Aquino cui essa risale – stando alla quale la fede risulta certa nonostante le verità che in essa si credono manchino di evidenza. La fede sarebbe non solo inesistente (una fede certa, come quella proclamata dai Vangeli e sostenuta da Tommaso, semplicemente non può esistere) ma anche violenta (l’incoerenza che la contraddistingue (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. Le radici del nichilismo: Una questione aperta tra metafisica cristiana e modernità.E. Severino & G. Basti - 1997 - Divus Thomas 100 (3):89-108.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  13
    Fra tradizione e innovazione: La “Storia dei Filosofi” in Età Antica, Medievale e Moderna.Gregorio Piaia - 2011 - Trans/Form/Ação 34 (3):3-15.
    Il graduale passaggio dall’antica “storia dei filoso” alla moderna “storia della filosofia” viene qui ricostruito nelle sue fasi essenziali, alla luce della dialettica fra tradizione e innovazione, che caratterizza il dialogo losoco inteso in senso diacronico. Ma in che senso è ancora possibile, oggi, parlare di una “storia della filosofia” distinta sia dall’attività losoco-ermeneutica sia dalla ricerca strettamente storica, qual è quella condotta dalla Intellectual history?
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21. Moderno e modernità l'eredità cartesiana in hegel, nietzsche e heidegger.Roberto Morani - 2006 - Giornale di Metafisica 28 (3):631-652.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  3
    Positivismo e modernità.Mario Quaranta - 2014 - Pasian di Prato (UD) Italia: Campanotto editore.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  1
    Malinconia e modernità: Alexis de Tocqueville.Anton Marino Revedin - 2000 - Padova: CEDAM.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24. Tradizione e rinnovamento nelle poetiche dell'età barocca.Carmine Jannaco - 1959 - Convivium: revista de filosofía 27:658-672.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  3
    Cristianesimo e modernità: studio sulla formazione del personalismo di Laberthonnière, 1880-1893.Giacomo Losito - 1999 - Napoli: La Città del sole.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26. Tradizione e talento individuale.T. S. Eliot - 2002 - In Emanuele Ferrari (ed.), La scuola di Milano e l'estetica musicale. CUEM.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  5
    Antiutilitarismo di Dante.Marco Romanelli - 2020 - Revista Española de Filosofía Medieval 27 (1):83-120.
    È opinione oggi largamente diffusa che la visione storica e politica di Dante abbia caratteri fortemente conservatori o addirittura reazionari. In sintesi, la polemica dantesca contro lʼavarizia e la cupidigia nasconderebbe un radicale rifiuto della modernità e della nuova realtà socioeconomica che si stavano affermando ai suoi tempi, in nome di un ritorno al «buon tempo antico» e al mondo immobile e chiuso della tradizione. In questo saggio intendo dimostrare, al contrario, che lʼipotesi elaborata da Dante è tuttʼaltro (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28. Metafisica e modernità: studi in onore di Pietro Faggiotto.Franco Chiereghin, Ferdinando Luigi Marcolungo & Pietro Faggiotto (eds.) - 1993 - Padova: Antenore.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  1
    Islam e modernità.Hamadi Redissi - 2005 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 18 (2):313-330.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  1
    Ateismo e modernità: il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese.Massimo Borghesi - 2019 - Milano: Jaca Book.
  31.  6
    Romanità e modernità del pensiero di Machiavelli.Federico Bruno - 1952 - Milano,: Fratelli Bocca.
  32.  22
    La Religiosità dell'Arte e della Filosofia. [REVIEW]E. I. - 1934 - Journal of Philosophy 31 (23):641-641.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. Sulla tradizione e sul testo delle orazioni inaugurali di Vico.Salvatore Monti - 1977 - Napoli: Guida.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. Tradizione e innovazione in filosofia: Un dialogo tra Rino Genovese e Federica Montevecchi.Rino Genovese & Federica Montevecchi - 2009 - la Società Degli Individui 36:149-156.
  35. Tradizione e/o nichilismo?: letture e ri-letture di Cavalcare la tigre.Alessandra Colla, Carlo Terracciano & Omar Vecchio (eds.) - 1988 - Saluzzo, CN: Barbarossa.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  12
    Tradizione e nuovo inizio in Hannah Arendt.Agnes Heller - 1999 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 12 (2):277-290.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Tradizione e rinnovamento nel secondo mezzo secolo di vita della >(1960-2008).Maurizio Mangiagalli - 2009 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 101 (1):5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  37
    Tradizione e innovazione nella pneumatologia di Tertulliano.Claudio Moreschini - 1980 - Augustinianum 20 (3):633-644.
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  4
    Cristianesimo e modernità. In ricordo di Romeo Crippa.Dino Pastine - 1995 - Rivista di Storia Della Filosofia 50 (1):175.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  5
    Tradizione e restaurazione: Haller, Eckstein, Giuliano, Stahl, Bauer.Giovanni Bonacina - 2020 - Roma: Edizioni di storia e letteratura.
  41.  6
    Tradizione e attualita della filosofia pratica.Enrico Berti & Karl-Otto Apel (eds.) - 1988 - Genova: Marietti.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42. Tradizione e traduzione nel corpus lulliano.Elena Pistolesi - 2009 - Studia Lulliana 49 (104):3-50.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  3
    Tradizione e innovazione: storia e progetto nella riflessione filosofica.Arianna Fermani, Paolo Giordani & Pamela Grisei (eds.) - 2019 - Bologna: Diogene multimedia.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  6
    Tradizione e progresso nella teologia di Antonio Rosmini.Gianfranco Ferrarese - 2021 - Napoli: Chirico.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45.  6
    Persona: origine e modernità di un concetto.Filippo Corigliano - forthcoming - la Società Degli Individui.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. Tra antichità e modernità. Studi di storia della filosofia medievale e rinascimentale. Raccolti da Fabrizio Amerini, Simone Fellina e Andrea Strazzoni.Fabrizio Amerini, Simone Fellina & Andrea Strazzoni (eds.) - 2019 - Parma: E-theca OnLineOpenAccess Edizioni.
    Raccolta di saggi sulla storia della filosofia rinascimentale e moderna.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Pedagogia fra tradizione e innovazione: studi in onore di Aldo Agazzi.Aldo Agazzi (ed.) - 1979 - Milano: Vita e pensiero.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  11
    La Religiosita dell'Arte e della Filosofia. [REVIEW]I. E. & Armando Carlini - 1934 - Journal of Philosophy 31 (23):641.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  4
    Elémire Zolla: tradizione e critica sociale.Lorenzo Morelli - 2019 - [Cesena]: Historica.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50. Metafisica e modernità. Studi in onore di Pietro Faggiotto, a cura di F. Chiereghin - F.L. Marcolungo, Ed. Antenore, Padova 1993, pp. XXIV-552. [REVIEW]Rosangela Barcaro - 1994 - Rivista di Filosofia Neoscolastica 86 (4):800-801.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 980